
Dr. Patrizia
Leoncini
Si occupa di genitorialità, dalla gravidanza in avanti, offrendo percorsi di accompagnamento alla nascita e incontri dedicati ai genitori su diversi temi caldi della prima infanzia (come il sonno, il passaggio all'alimentazione complementare, l'arrivo di un fratellino o una sorellina, momenti evolutivi di passaggio o altri cambiamenti importanti).
La sua missione è creare spazi di riflessione e di crescita - individuali e di coppia - perché riconosce che una adeguata preparazione mentale ed emotiva ad accogliere il proprio bambino è essenziale per la salute di grandi e piccini. "L'obiettivo è supportare i genitori affinché possano affrontare con serenità e sicurezza questa meravigliosa, ma a volte faticosa, fase della vita" - dice.
La dr. Leoncini si dedica da anni alle dinamiche relazionali della diade genitore-bambino, della coppia e della famiglia, attraverso consulenze e incontri di gruppo.
Formazione
e altri progetti
Dopo la laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione ha sviluppato una esperienza pluriennale - quasi quindici anni - operando all'interno dei servizi educativi per l'infanzia, sia in asili nido che in scuole per l'infanzia.
Ha scelto di ampliare e specializzare la propria formazione concentrandosi sull'area perinatale e sul sostegno alla genitorialità: ha conseguito il Master in Educatore Perinatale, la certificazione come psicologa Consulente del Sonno infantile e portato a termine un corso di perfezionamento sull'accompagnamento alla Maternità Consapevole.
Collabora stabilmente con l'équipe multidisciplinare del centro Me.Te. a Montebelluna (TV).
Aree di intervento
-
Gravidanza e preparazione alla nascita
-
Baby Blues e fatiche post-parto
-
Sonno di neonati e bambini
-
Alimentazione complementare
-
Relazione tra genitori e figli
-
Relazione tra fratelli e sorelle
-
Sviluppo emotivo 0-3 anni
"Se cambiamo l'inizio della storia, cambiamo tutta la storia."
Ignacio Estrada

