top of page

Psicoterapia per adolescenti

Che cos'è la psicoterapia per adolescenti?

La psicoterapia per adolescenti è un percorso di incontri uno-a-uno tra un minore che abbia compiuto i 13 anni di età e un professionista psicologo e psicoterapeuta.

 

Il percorso prevede anche incontri con i genitori, sempre nel rispetto del segreto professionale e dell'alleanza terapeutica con il giovane, con l'obiettivo di favorire un supporto familiare allineato e coordinato, in sintonia con il percorso terapeutico intrapreso.

L'adolescenza è una fase della vita all'insegna della scoperta e della definizione di sé, che può porre importanti sfide emotive e relazionali.

Durante la terapia il professionista diventa un compagno di viaggio nel percorso di crescita, creando un ambiente sicuro e accogliente in cui il giovane possa esplorare pensieri, emozioni e percezioni. Aiuta a distinguere tra le difficoltà fisiologiche per l'età e i blocchi invalidanti, fornendo strumenti pratici per affrontare ogni criticità.

Quanto dura la psicoterapia per adolescenti?

La durata della psicoterapia è variabile, può essere di pochi appuntamenti come durare diversi mesi: dipende dalla situazione specifica e dallo scopo degli incontri.

 

I professionisti di StudioVitae hanno un approccio pratico e mirato al cambiamento, che spesso permette di ottenere risultati in un periodo relativamente breve: entro le prime 8 sedute.

Ci sono poi dei percorsi che avanzano volutamente con un passo più lento, per affrontare vissuti più complessi o dolorosi.

Nella psicoterapia per adolescenti la durata è poi influenzata dal grado di adesione del giovane e della sua famiglia: quanto più vi sarà collaborazione da parte di tutto il sistema familiare, tanto più rapidamente si potranno raggiungere i risultati sperati.

A chi mi posso rivolgere?

Psicologa, psicoterapeuta e mediatrice

Alexia Vendramini StudioVitae.jpg

Psicologo clinico e del lavoro

Edoardo Lupo StudioVitae.jpeg
bottom of page