top of page

Rapporto con il corpo

Il corpo è la nostra prima casa: è ciò attraverso cui ci esprimiamo, entriamo in relazione e sentiamo il mondo. Eppure, per molte persone, il rapporto con il corpo è carico di tensione, giudizio, rabbia, insicurezza.

Ci si osserva allo specchio con sguardo critico, si rimbalza da una dieta all’altra, si rincorre un ideale che sembra sempre un passo più in là. Talvolta il corpo diventa un estraneo: lo si trascura, lo si evita, fino a spegnere ogni sensazione. Altre volte, lo si punisce, lo si oltraggia, lo si ferisce.

La psicoterapia può offrire uno spazio sicuro in cui dare voce a ciò che il corpo porta con sé: storie, memorie, aspettative e paure. Un percorso per ricostruire un rapporto più libero, gentile e autentico: un corpo mai perfetto, ma abitabile. Un corpo da sentire, da rispettare e da usare: per muoversi, per creare, per vivere.

IMG_9853_edited.jpg

Quando chiedere aiuto?

  • quando ti senti costantemente a disagio nel tuo corpo;

  • quando provi vergogna, rabbia o delusione rispetto alla tua immagine corporea;

  • quando vivi oscillazioni continue tra controllo e trascuratezza;

  • quando ti confronti ossessivamente con standard estetici o con il corpo degli altri;

  • quando eviti determinate situazioni (specchi, foto, intimità) per come ti senti nel corpo;

  • quando ti senti scollegato da ciò che provi fisicamente (fame, fatica, piacere, dolore);

  • quando il tuo umore dipende da come ti vedi o da quanto ti senti “in forma”;

  • quando stai attraversando una fase delicata, come l’adolescenza, la gravidanza o il post partum;

  • quando fatichi a riconoscerti nel corpo dopo una malattia o un intervento.

A chi mi posso rivolgere?

Federica Sassoli StudioVitae.jpeg

Psicologa e psicoterapeuta

bottom of page