Famiglia, genitori e figli
La famiglia è, per la maggior parte delle persone, il primo gruppo di appartenenza. È lì che germogliano i legami più profondi — le cosiddette relazioni primarie — e prende forma la prima bozza della persona che saremo. È in famiglia che impariamo, nel bene e nel male, che cosa significa voler bene, prendersi cura e sentirsi visti.
Proprio per questo, i legami familiari possono diventare anche "territori impervi": perché la posta in gioco emotiva e affettiva è altissima — che si sia genitori, figli, fratelli o sorelle. Quando questi legami sono carichi di incomprensioni, silenzi, aspettative o ruoli rigidi, si genera per la persona un senso di malessere, inadeguatezza o solitudine che può riflettersi in ogni altra sfera della vita.
La consulenza familiare o genitoriale può offrire uno spazio di ascolto, confronto e rielaborazione: per comprendere le dinamiche in gioco, affrontare i nodi relazionali e trovare modi più sani, funzionali e rispettosi di stare e crescere insieme.

Quando chiedere aiuto?
-
quando in famiglia ci sono tensioni costanti o difficoltà a comunicare;
-
quando la famiglia ha vissuto un cambiamento importante o improvviso (es. divorzio, nascita, lutto);
-
quando devi comunicare qualche cosa alla tua famiglia ma non trovi il coraggio di farlo;
-
quando ti senti inadeguato/a o sopraffatto/a nel ruolo genitoriale;
-
quando hai dubbi sulla gestione emotiva o comportamentale dei tuoi figli;
-
quando i conflitti tra genitori e figli o tra fratelli sono ricorrenti e faticosi;
-
quando, pur già adulto, fatichi a gestire il rapporto con uno o entrambi i tuoi genitori;
-
quando non riesci a trovare un equilibrio tra la tua individualità e il tuo ruolo familiare.
Genitori di neonati e bambini (0-10 anni)
I primi anni di vita sono fondamentali per lo sviluppo del bambino — e rappresentano una grande trasformazione anche per i genitori.
Tra notti insonni, scoperte quotidiane e un equilibrio familiare in continua evoluzione, può nascere un senso di fatica o smarrimento. A volte emergono dubbi su come gestire pianti, emozioni e reazioni forti, sonno, alimentazione, gestione degli sfinteri, regole e confini, asilo e scuola. In alcuni casi, a complicare il quadro, si aggiungono tensioni nella coppia o vissuti personali che riaffiorano nel diventare genitori.
La consulenza genitoriale offre uno spazio accogliente per interrogarsi sul proprio ruolo, riconoscere i bisogni evolutivi del bambino e rafforzare la connessione emotiva tra genitori e figli.


Genitori e figli adolescenti (11-18)
L’adolescenza è un tempo di intensa trasformazione — non solo per chi la attraversa, ma anche per chi accompagna. È il momento in cui i figli iniziano a separarsi per diventare sé stessi: un passaggio faticoso, a tratti caotico, ma essenziale. Cambia il linguaggio, cambiano i temi, cambiano i ruoli.
Il bisogno di autonomia può manifestarsi in modo brusco: con chiusure, scatti emotivi, comportamenti impulsivi o trasgressivi. Questo spesso genera incomprensioni e conflitti, lasciando i genitori confusi e frustrati. Non è sempre facile distinguere ciò che fa parte di una crescita fisiologica da ciò che merita attenzione, né trovare un equilibrio tra libertà e regola, tra lasciar andare e restare di supporto.
La psicoterapia, la consulenza genitoriale e quella familiare possono offrire spazi di ascolto, riflessione e mediazione per ritrovare il dialogo, sostenere il giovane nella sua evoluzione e supportare il genitore nel mantenimento del suo ruolo.
Genitori e figli adulti (18+)
Diventare adulti non significa smettere di essere figli, né di essere genitori. I legami familiari continuano a esistere, a contare, ma spesso richiedono una rinegoziazione profonda: dei confini, dei ruoli e delle aspettative reciproche.
Può essere difficile lasciar andare, può essere difficile restare in contatto. A volte riemerge il bisogno di riparare ferite antiche, di sciogliere nodi rimasti irrisolti o di comprendere meglio dinamiche che si ripetono nel tempo. Talvolta, schiacciati tra aspettative familiari e incertezze interne, si fatica a trovare una strada propria e riconoscersi come autonomi.
La psicoterapia o la consulenza familiare possono offrire uno spazio per rileggere la storia familiare da nuove angolazioni e costruire legami più maturi, liberi e rispettosi — in cui sia possibile scegliere, e non solo subire, il proprio posto nella famiglia.

Psicologa e psicoterapeuta
Psicologa, psicoterapeuta e mediatrice
Psicologo clinico e del lavoro
Psicologa ed educatrice perinatale
Neuropsicologa






