Eventi traumatici e lutti
Ci sono esperienze che segnano in modo chiaro un prima e un dopo. Un incidente, una perdita, una diagnosi, una violenza subita o assistita, una separazione improvvisa: eventi che irrompono nella vita e la cambiano, spesso in modo irreversibile.
Il trauma non è l’evento in sé, ma l’impatto che ha avuto dentro di noi. A volte si resta bloccati, nel rivivere immagini e sensazioni ancora e ancora, con un corpo sempre in allerta. Altre volte, il dolore rimane congelato: il tempo sembra sospeso, e ogni tentativo di “andare avanti” può apparire come un tradimento alla vita di prima, e a chi ne faceva parte.
Come affrontare un momento così?
La psicoterapia offre uno spazio per prendersi cura di ciò che è accaduto e delle ferite che ha lasciato, integrandolo nella narrazione della propria storia, così che — gradualmente — si possa tornare a sentire che la vita riprende a fluire.

Quando chiedere aiuto?
-
quando rivivi continuamente l’evento traumatico, anche a distanza di tempo
-
quando eviti luoghi, situazioni o conversazioni che ti ricordano ciò che è accaduto
-
quando provi emozioni intense e improvvise che non riesci a gestire (rabbia, paura, colpa)
-
quando hai difficoltà a dormire o rilassarti, e senti il corpo sempre in allerta
-
quando ti sembra di non sentire più nulla, come se fossi “anestetizzato”
-
quando fai fatica ad accettare una perdita o ti senti bloccato nel processo di lutto
-
quando ti sembra che la vita abbia perso significato o direzione dopo ciò che è accaduto
A chi mi posso rivolgere?
Psicologa e psicoterapeuta
Psicologa, psicoterapeuta e mediatrice
Psicologo clinico e del lavoro




