A chi mi posso rivolgere?
Psicologa e psicoterapeuta
Psicologa, psicoterapeuta e mediatrice
Psicologo clinico e del lavoro
Ci sono momenti in cui tutto perde colore: le cose che prima davano piacere non attraggono più, ogni gesto - anche il più banale - pesa, il tempo rallenta. Oppure l’umore cambia bruscamente, alternando giornate di iperattività a momenti di vuoto. Spesso, mentre tutto questo accade dentro, fuori si continua a funzionare, a portare avanti la quotidianità. Così ciò che si prova diventa ancora più difficile da spiegare, persino a chi ci vuole bene.
Nel tentativo di reagire ci si forza, si finge, ci si isola. A volte si aspetta solo che passi. Anche il bisogno di capire “perché” può diventare una trappola, alimentando la paralisi.
Che fare?
La psicoterapia offre uno spazio per osservare senza giudizio, riattivare la propria esperienza e costruire, passo dopo passo, un nuovo equilibrio tra ciò che si sente, si pensa e si fa. Un tempo per tornare presenti e ricominciare a immaginare futuri possibili.

Gestione dell'umore
Quando chiedere aiuto?
-
quando ti senti spento, demotivato o svuotato da giorni o settimane;
-
quando le oscillazioni di umore interferiscono con le tue relazioni o attività;
-
quando provi una tristezza che non sai spiegare ma non riesci a scrollartela di dosso;
-
quando ti forzi ad essere come prima, ma senti di non riconoscerti più;
-
quando sei spesso irritabile, instabile, a volte sopraffatto da pensieri cupi;
-
quando ti isoli sempre di più e non trovi piacere in ciò che prima ti faceva bene;
-
quando ti accorgi di fare fatica a desiderare, immaginare, progettare.




