top of page
Edoardo Lupo StudioVitae.jpeg

Dr. Edoardo
Lupo

Da anni accompagna le persone in percorsi di cambiamento, aiutandole a superare situazioni che ostacolano il loro benessere attraverso interventi di terapia psicologica breve. 

Lavora con adolescenti, adulti, coppie e genitori, costruendo percorsi personalizzati, concreti e orientati alla soluzione. Il suo obiettivo è favorire la consapevolezza di sé e fornire strumenti efficaci per trasformare situazioni disfunzionali o affrontarle in modo differente. 

Il dr. Lupo integra diversi approcci di terapia breve, tra cui la terapia strategica, la terapia centrata sulla soluzione e la terapia a seduta singola. Questa integrazione gli consente di adattarsi all'unicità di ogni persona, superare eventuali resistenze e attivare le risorse individuali.

In questo modo è possibile ottenere cambiamenti significativi, duraturi e in tempi contenuti.

Formazione
e altri progetti

Il dr. Lupo si è laureato all'Università degli Studi diPadova in Psicologia della Personalità e delle Relazioni Interpersonali, per poi specializzarsi in Psicologia del Lavoro. Oltre all'attività clinica, ha partecipato a numerosi eventi dedicati alla promozione del benessere, affrontando temi come ludopatia, bullismo, genitorialità e processi di cambiamento. 

Una parte rilevante della sua esperienza professionale si sviluppa anche in ambito aziendale, dove si occupa di formazione su temi quali team building, soft skill, comunicazione efficace, gestione del cambiamento e team coaching.

Inoltre, svolge attività di assessment in contesti organizzativi, focalizzandosi sulla valutazione del potenziale individuale e sull'elaborazione di percorsi di sviluppo personale e professionale.

"L'uomo non ha una natura ma una storia. L'uomo non è altro che un dramma. La sua vita è qualcosa che sceglie, costruito mentre procede. L'essere umani consiste in quella scelta e in quella inventiva. Ogni essere umano è il romanziere di sé stesso, e sebbene possa scegliere di essere uno scrittore originale o un plagiario, non può evitare di scegliere. È condannato ad essere libero."

José Ortega y Grasset

bottom of page