top of page

Difficoltà relazionali

La qualità delle tue relazioni definisce la qualità della vita”, scrive la rinomata psicoterapeuta belga Esther Perel. “Di relazioni ci si ammala, e di relazioni ci si cura”, ricorda la psicoanalista italiana Stefania Andreoli. Gli esperti concordano: le relazioni ci nutrono, ci definiscono, ci mettono al mondo.

Ed è proprio per questo che, quando non funzionano — quando diventano luoghi impervi, soprattutto se significativi — ci si sente persi. Può accadere con un partner, un genitore, un figlio, un’amicizia, un collega. Qualcosa cambia, si inceppa e, naturalmente — ma non per questo senza dolore — ci si allontana. Oppure, al contrario, si resta troppo vicini: in legami che fanno male, ma da cui è difficile distaccarsi. Si può provare inadeguatezza, soffocamento, rabbia, paura, solitudine. A volte si è travolti dal senso di colpa o dal bisogno di compiacere l’altro a scapito di sé.

Come affrontare tutto questo?
La psicoterapia offre uno spazio per esplorare questi movimenti profondi, comprendere le dinamiche che si attivano e trovare modi nuovi — più liberi, più autentici — di stare in relazione. Con gli altri, e con sé stessi.

IMG_0261_edited.jpg

Quando chiedere aiuto?

  • quando ti senti bloccato/a in una relazione che ti fa soffrire;

  • quando vivi continui conflitti con una persona vicina;

  • quando tendi a evitare il confronto per paura di rovinare il rapporto;

  • quando ti senti spesso inadeguato, rifiutato o non visto;

  • quando senti di perdere te stesso/a nel tentativo di compiacere gli altri;

  • quando vivi relazioni altalenanti, intense ma instabili;

  • quando ti ritrovi sempre in dinamiche simili che ti fanno male;

  • quando fai fatica a fidarti, lasciarti andare o stabilire confini chiari;

  • quando ti accorgi che una relazione passata continua a influenzare la tua vita presente.

A chi mi posso rivolgere?

Federica Sassoli StudioVitae.jpeg

Psicologa e psicoterapeuta

Alexia Vendramini StudioVitae.jpg

Psicologa, psicoterapeuta e mediatrice

Edoardo Lupo StudioVitae.jpeg

Psicologo clinico e del lavoro

bottom of page