top of page

Sonno e stili di vita

Le ricerche hanno da tempo mostrato quali siano i pilastri fondamentali del benessere psicofisico: dormire, nutrirsi, muoversi, relazionarsi. Quando questi ritmi si alterano — per periodi prolungati o in modo ricorrente — possono diventare sia sintomo che origine di un disagio più profondo.

Difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti, insonnia, alimentazione disordinata, sedentarietà, sovraccarico, iperattività costante o abitudini dannose possono indicare che qualcosa, in noi, chiede attenzione. Spesso si tratta di segnali silenziosi ma persistenti, che raccontano uno squilibrio tra ciò che sentiamo, ciò che facciamo e ciò di cui avremmo davvero bisogno.

Che fare?

La psicoterapia può aiutare a leggere questi segnali come messaggi, non solo come ostacoli: uno spazio per rallentare, ascoltarsi, e ricostruire un equilibrio sostenibile. Perché uno stile di vita più equilibrato non nasce dal controllo forzato, ma da una nuova alleanza tra mente, corpo, bisogni e desideri.

IMG_0420_edited.jpg

Quando chiedere aiuto?

  • quando hai difficoltà ad addormentarti o ti svegli frequentemente durante la notte;

  • quando ti senti sempre stanco, anche dopo aver dormito a lungo;

  • quando alterni periodi di iperattività a momenti di crollo fisico e mentale;

  • quando vivi una costante sensazione di “sregolatezza” nella tua quotidianità;

  • quando fai fatica a trovare momenti per prenderti cura di te in modo regolare;

  • quando senti di non riuscire più a distinguere ciò che è abitudine da ciò che è bisogno;

  • quando provi senso di colpa o frustrazione rispetto al tuo stile di vita.

A chi mi posso rivolgere?

Edoardo Lupo StudioVitae.jpeg

Psicologo clinico e del lavoro

Alessia Carraro StudioVitae.jpeg

Neuropsicologa

WhatsApp Image 2025-06-19 at 19.06_edited.jpg

Psicologa ed educatrice perinatale

Federica Sassoli StudioVitae.jpeg

Psicologa e psicoterapeuta

bottom of page