Sessualità
La sessualità è una parte fisiologica ed essenziale dell’esperienza umana che coinvolge corpo, mente e relazioni. Non sempre, però, è vissuta con serenità e naturalezza.
Per alcune persone la sessualità è legata a dei "divieti interiori" che sono fonte di disagio, confusione, imbarazzo — fino a creare una condizione di blocco. Al contrario, in altri casi si può avvertire un desiderio intenso e strabordante, difficile da regolare. Talvolta la sessualità si intreccia a forme di dolore fisico o emotivo; altre volte si fatica a vivere pienamente l’esperienza sessuale, anche quando il desiderio c’è. Questi vissuti possono accompagnarsi a difficoltà relazionali, immagini intrusive e persistenti, fissazioni su esperienze passate o a un senso di identità ancora in cerca di definizione.
Qualunque sia il punto da cui si parte, la psicoterapia può offrire uno spazio sicuro e rispettoso per esplorare senza tabù ciò che si muove dentro e fuori, per poter vivere la propria sessualità in modo libero e soddisfacente.

Quando chiedere aiuto?
-
quando provi disagio o senso di inadeguatezza nella sfera sessuale;
-
quando il desiderio è assente, altalenante, o vissuto con fatica;
-
quando vivi la sessualità come un dovere, un conflitto o una fonte di ansi;
-
quando hai vissuto esperienze che influenzano negativamente la tua vita sessuale;
-
quando il desiderio sessuale è continuo e incontrollabile, invalidando la vita quotidiana;
-
quando avverti dolore o avversità durante l'esperienza sessuale;
-
quando hai vissuto con frequenza episodi di mancanza di erezione e/o eiaculazione precoce;
-
quando fai fatica a riconoscerti in un’identità sessuale o affettiva
-
quando noti che un problema sessuale provoca sofferenza personale o relazionale.
A chi mi posso rivolgere?
Psicologo clinico e del lavoro
Psicologa e psicoterapeuta